Racconti e Poesie

Best White Label Foreign Exchange Brokers & Providers 2025

While MT4 has been a well-liked selection in Forex buying and selling, heightened regulatory challenges have made its acquisition harder. Whereas MT4 provides many advantages, emerging businesses ought to contemplate different platforms. For businesses inclined in the course of MT4, an in-depth understanding of its necessities, costs, and evolving business regulations is paramount. In this ever-evolving market, adaptability and knowledgeable selections are the keystones to enduring success. Partnering with a revered firm that provides the important tools and software program, plainly creating a forex white label brokerage is usually less costly than establishing a full-ownership brokerage. The majority of white label suppliers provide support for regulatory and legal issues, making it easier to comply with totally different jurisdiction necessities.

Effective advertising not simply attracts in purchasers however helps to establish trust and model recognition. As extra businesses contemplate using the MT4 White Label solution, it’s very important to guarantee that it aligns with their wants. The decision to undertake this platform should be based mostly on consideration of the company’s values, aims and capabilities. With the MT4 White Label, companies have scalability options to reinforce the platforms capabilities as they develop.

The platform presents a range of progressive features, similar to depth of market (DOM) functionality, which permits traders to see the complete order e-book and execute trades immediately towards other market participants. Some might mistakenly consider that using a white label answer means getting fewer tools and features. Companies get a range of top-notch buying and selling tools, from evaluation capabilities to automatic buying and selling options, ensuring their purchasers have the most effective Forex trading. Nevertheless, getting a White Label MT4 has become more difficult these days due to new legal requirements. Even though MT4 is well-liked, it may not be the greatest choice now for new brokers, particularly from international locations with much less strict regulations. If you want to set up your individual brokerage business, it’s worth taking a closer have a glance at platforms like Quadcode.

forex white label cost

Monetary Planning And Budgeting Ideas

forex white label cost

Some brokers could provide a flat month-to-month fee, whereas others could cost a share of the trading quantity and scale of operations. Customise the trading platform supplied by the white-label supplier to satisfy your client’s needs and match your branding, i.e., add your organization logo, website, and shade scheme to the platform. Set up the buying and selling infrastructure, together with servers, information feeds, and connectivity, to supply a novel trading experience to its shoppers. Nonetheless, it is essential to fastidiously contemplate the selection of the established dealer and guarantee they have a reliable and strong buying and selling infrastructure. Additionally, complying with the regulatory necessities is essential to operating a respectable and trustworthy foreign foreign money trading enterprise. CTrader is a relatively new entrant in the foreign exchange white label market but has gained reputation because of its superior features and user-friendly interface.

Leverate provides a bundle for Forex brokers looking to establish themselves called “SmartStart”. It is an all-in-one inexpensive brokerage bundle designed to help people launch their fully-branded Forex/CFD/Crypto brokerage. With SmartStart, Leverate supplies a complete answer that features all the necessary instruments and sources to build a successful brokerage from the ground up. If you’ve ever dreamed of running your own Foreign Exchange brokerage or prop agency but felt overwhelmed by the know-how, costs, and experience required, a Foreign Exchange white-label resolution may be the right answer.

The white branding charge for IBKR just isn’t disclosed and may range depending on the level of customization wanted and the broker’s particular necessities. To acquire an correct quote, it’s necessary to contact IBKR instantly and discuss the requirements. The utility review process takes roughly 2-3 weeks, and initial funding of $10,000 must be deposited into the account, which will be utilized towards the first 5 months of commissions. Ensure that the platform contains all the important features your merchants anticipate, corresponding to cellular accessibility, real-time information, and strong safety measures. While many suppliers offer compliance instruments, the last word responsibility lies with you.

How Much Does A Forex White Label Resolution Cost?

By partnering with a white label foreign exchange broker, these aspiring brokers can leverage the infrastructure, technology, and regulatory compliance of the established dealer, while specializing in shopper acquisition and retention. Saxo Bank is a well-established foreign exchange dealer that provides access to multiple liquidity soft solutions forex markets, including shares, bonds, foreign exchange, and futures. The platform presents superior buying and selling instruments and features that cater to both beginner and professional traders, similar to information feeds, financial calendars, and real-time market knowledge. Saxo Bank’s white label solutions have a great status amongst banks and different companies in search of to supply investors access to a broader vary of financial products beneath their brand name.

Finding A Wl Provider?

  • Keep In Mind that beginning a white-label brokerage requires thorough analysis, compliance with laws, and a commitment to offering high-quality providers to your purchasers.
  • This fast deployment lets you entice customers and start earning earnings faster.
  • DXtrade offers a number of proprietary trading tools, such as custom trading journals, dashboards, modern navigation, and so forth., designed to enhance the consumer experience and enhance both shopper acquisition and retention.
  • For businesses inclined in the path of MT4, an in-depth understanding of its necessities, prices, and evolving industry laws is paramount.

With the rising demand for forex white label options, a number of suppliers have emerged out there, each offering their very own unique set of features and benefits. In this article, we are going to evaluate a few of the greatest foreign exchange white label options out there available in the market at present. ConclusionWhile MT5 white label solutions offer vital benefits by way of customization and scalability, they contain substantial upfront and ongoing prices. Brokers must rigorously assess their enterprise needs, regulatory obligations, and consumer expectations to effectively manage expenses and maximize the advantages of deploying an MT5 white label platform. The complete cost of setting up a white label foreign exchange brokerage is between $15,000 and $25,000.

A white-label brokerage solution can vary from a couple of thousand dollars to over $100,000, with a median price between $10,000 and $50,000. The cost varies depending on several components, including the companies and options included in the bundle, the level of customization, the technology infrastructure, regulatory compliance, and extra help services. Fxview’s white-label brokerage answer provides competitive pricing, a streamlined set-up within just two weeks, strong back-office help, and lightning-fast order execution. Its cutting-edge co-located servers and technology infrastructure ensure mitigated latency for seamless buying and selling experiences. AvaTrade is a number one forex Cryptocurrency and CFD dealer that provides buying and selling solutions to traders from all corners of the world.

This would possibly entail upgrading servers, guaranteeing strong cybersecurity measures, or even training the IT group to proficiently deal with the platform. A mismatch right here can lead to operational hiccups, potentially undermining the very benefits the platform guarantees. Take your time to closely evaluate your choices, weight the options, and select the one that most carefully fits https://www.xcritical.com/ your targets.

forex white label cost

Boasting over 30 technical connectors to major FX liquidity suppliers, KYC/AML services, and integration with 60+ fiat payment systems, it is a powerful resolution supported by their superior buying and selling platform, TickTrader. Forex white label is a well-liked solution provided by many foreign exchange brokers to those that wish to start their own foreign exchange brokerage agency. It is a cheap way to launch a foreign exchange business with out incurring the high prices of organising a new brokerage from scratch.

He expands his evaluation to stock brokers, crypto exchanges, social and replica trading platforms, Contract For Difference (CFD) brokers, choices brokers, futures brokers, and Fintech products. A White Label MT5 refers to a comprehensive brokerage infrastructure that’s employed by a number of brokerages worldwide. It’s an answer that permits these brokerages to start operations swiftly, and it comes with a multitude of customizable options, including branding. Foreign Exchange buying and selling has gained immense reputation lately, with hundreds of thousands of merchants around the world actively taking part on this world market. The forex market provides quite a few opportunities for people and companies to profit from the fluctuations in forex trade rates. One of the key components that have contributed to the expansion of the foreign exchange market is the idea of white labeling.

Eri mia madre

Eri mia madre.

E non ti ringrazio della vita che mi hai dato ma della tua, di vita, che mi hai lasciato in regalo.
Le tue storie di bambina sotto le bombe della guerra.
Che, donna e madre ormai fatta, ti si vedeva ancora la paura in faccia anche per i tuoni di un temporale improvviso d’agosto.
Le storie delle tue cene di miseria, fatte di minestre d’acqua ed erbacce, mentre ci sgridavi torva per i nostri avanzi nel piatto.
Madre piena di forza e coraggio.
Che si è ribellata come una furia a tempi in cui il destino di una donna era essere solo una moglie sottomessa e un’incubatrice analfabeta.
Sei riuscita a studiare.
Sei riuscita a sederti su una poltroncina da ufficio.
Fiera del tuo vestito fine, delle tue unghie laccate di rosso che ticchettavano sulla tua macchina da scrivere.
Mentre le altre si erano arrese ancora prima di iniziare a respirare.
Eri così orgogliosa, mamma, di avercela fatta ad essere qualcosa di meglio.
Fino al giorno in cui la legge degli uomini è venuta a bussare alla tua porta, nonostante tutta la tua furia per essere chi volevi.
E ormai con la fede al dito e il ventre gonfio, sei caduta in ginocchio e ti sei dovuta arrendere.
Via lo smalto rosso, via i vestiti stretti sulla vita da vespa che avevi ormai perso.
Ti guardavo, mamma, nei tuoi grembiulacci informi, senza un filo di trucco, l’odore di candeggina e cavolfiori lessi sempre nell’aria.
Col capo sempre chino su un rammendo o su una conserva da invasare.
Nella tua rabbia dolorosa, per la vita che ti era stata negata dalle leggi degli uomini.
Nei rari momenti in cui ti vedevo con la fronte sul vetro della finestra, pensando di non essere vista, guardando tristemente oltre la strada di sotto e oltre quella vita a cui ti eri dovuta rassegnare, mamma io lo ricordo ancora.
La sera nel letto a macinare parole crociate per mantenere la mente plastica, o leggendo guide turistiche che nascondevi nel comodino, sognando di viaggi che mai avresti fatto.
E le domeniche in cui mi caricavi sul tram, per vedere palazzi e basiliche, io bimba morta di noia e tu incantata a guardare guglie e statue, con la tua guida aperta tra le mani.
Mi hai amata e odiata, mamma.
Perché vedevi in me quella stessa fame di libertà che con così tanto dolore ti eri dovuta ricacciare nello stomaco.
E mi hai inchiodato le leggi degli uomini addosso, così come avevano fatto con te.
Perché non potevi fare altrimenti, ora io lo so.
Alla fine ti ho obbedita, mamma.
Con una fede al dito anch’io, perché cosi si doveva.
Con un figlio dietro l’altro in grembo, perché altrimenti sarei stata un guscio vuoto, un ramo secco, una nullità.
Senza luce per sogni e passioni, perché ormai anche la mia strada era segnata.
Ti ho amata e odiata mamma.
Ma solo alla tua fine, ti ho compresa.
Non esistono vittime o carnefici, esiste il dare cio’ che si è ricevuto, nel bene e nel male.
E spesso sono i carnefici ad avere più ferite delle loro stesse vittime.
Tu non lo sapevi, mamma, ma ora io lo so.
Di generazione in generazione.
Di madre in figlia.
Alla fine si perdona, mamma.
Se stesse e i propri avversari.
Tu ed io.
Ho iniziato a perdonare il giorno in cui ti ho accarezzato i capelli, bianchi e fini come ragnatele, che tu già te n’eri andata.
E anno dopo anno, cadendo e rialzandomi, a volte correndo, a volte trascinandomi, sai cos’ho fatto mamma?
Ho preso quelle leggi degli uomini maledette, una per una, e le ho lanciate contro ogni muro che ho incontrato.
Si sono schiantate in mille pezzi.
Le guardo a terra.. Alcune ridotte in briciole.
Altre ancora vibrano chiedendo imperiosamente rispetto.
Mi turbano, mi spaventano, alcune hanno ancora il potere di chiedere alla mia testa di abbassarsi ancora una volta.
Ma sto imparando a girare lo sguardo lontano da loro.
Verso tutte le possibilità che non hai avuto e che potrò avere io.
Verso la vita che avresti voluto.
Che alla fine sei riuscita a far avere a me.
Perché ad ogni legge degli uomini che ho preso in mano e scagliato contro un muro, tra le mie dita, erano intrecciate le tue.
Vedi mamma, ti ho vendicata alla fine….

Mimose…perché?

La prima volta che un uomo mi ha regalato un mazzolino di mimose recise non ho reagito molto bene,anzi!
Lui era il sindaco del mio paese che si spostava nelle scuole per omaggiare le donne che ci lavoravano.

-Invece delle mimose ci regali un asilo nuovo per i nostri figli che adesso si trovano in un luogo vecchio e pericolosissimo- gli dissi.

Convengo,a distanza di anni,che l’affermazione non è stata accogliente nei suoi confronti,ma allora ero una mamma molto indignata e preoccupata per la sua piccola bambina.
Oggi che non lo sono più continuo a non amare i fiori recisi perché sono già morti e le mimose lo sono particolarmente in quanto il loro profumo e la loro bellezza appassiscono drammaticamente in fretta:il nove marzo sono ormai piccole biglie rinsecchite e puzzolenti.

Mimose. Per me metafora del valore riconosciuto alle donne nella società:un giorno di festa, allegria,turgore e poi gettate in un angolino.
Perché quindi caro marito, collega o uomo qualsiasi invece di regalarmi mimose non mi porti,magari,piantine di lavanda dagli inebrianti e prorompenti fiori lilla che durano nel tempo e profumano di più?

Perché non riconosci,anche con la scelta di un fiore,che la mia presenza nella tua vita non è effimera ma fa la differenza e che senza di me saresti in difficoltà?
Ecco adesso sai come la penso sulle mimose.

Se però proprio vuoi regalarmene una per il suo colore giallo squillante e allegro…che sia almeno viva .
Buon otto marzo a tutti.

Poesia di strada

Salti giù da una Citroen verde
sbatti lo sportello quasi
fari, sibilo si gomme
sbuffo di smog sull’asfalto rovente
con te ha finito.

Sistemi la gonna sui fianchi
il piercing è sole sul ventre liscio,
sei una bambola dal cuore in ceppi.
Le sneakers bianche si fanno spazio
tra lattine, clinex, qualche straccio.
C’è una sedia rotta più in là
per farti regina sei un nuovo acquisto:
soldi contanti.

Siedi, incroci le gambe da gazzella
la bocca è un cuoricino.
Tra cipria e polvere
vorresti raschiare via da dosso gli sguardi
che ti frugano sotto la maglietta
dentro le mutandine.

Intanto passi una mano nel caschetto
castano dei tuoi capelli è imbarazzante tanto sei bella.
Mi lanci un’occhiata dall’altra parte della strada.
Distolgo gli occhi ti lascio sola
ho una figlia della tua età a casa io!

Un’auto rallenta
lui abbassa il finestrino
tu metti il broncio
fai come una bimba che dice NO!

Lui ti annusa hai odore di bestiola
È così che ti vuole
ancora tiepida e dischiusa.

LAURA al mercato

Laura vendeva frutta e verdura a poco prezzo con un traballante banco al mercato di piazza Vittoria, tutte le mattine se il tempo era bello. Ma a Roma il tempo è quasi sempre bello e lei arrivava prestissimo infagottata in un giaccone.

Era un donna piuttosto alta,  grassa , con le gambe corte e gonfie nelle solite ciabatte e indossava sempre un grembiulone scuro che le girava intorno alla pancia sporgente. Nella tasca metteva i soldi incassati. Ai capelli teneva molto, erano sempre in ordine, corti con bei riccioli morbidi, sempre tinti di un biondo color banana che rovinava tutto.

Era una vera popolana, nata a Roma in borgata e aveva ereditato quel semplice banco dal padre ; poi negli anni suo marito Roberto  si occupò degli acquisti della merce. Fortuna che almeno quello lo faceva, perchè di altro faceva poco Un lavoro non lo trovò mai;  passò dal pugilato alle corse in bicicletta, dal cantare allo scrivere testi di canzoni, per finire come pittore , artista  incompreso sempre!

Laura non aveva mai frequentato la scuola, era analfabeta ma sapeva far di conto meglio di tutti, sul lavoro non sbagliava mai anche se doveva far pagare 850 grammi o un chilo e 150 grammi di merce.

Stavo seduta al banco di fiori di una mia zia : la vedevo mangiare la sua frutta e verdura per tutta la mattina e,  più tardi cominciava a mangiucchiare pezzi della carta dove avvolgeva la merce, oppure pezzi di quotidiano. Inorridivo, ma lei non ti guardava mai diritta in faccia,  ti squadrava con la testa chinata in basso e gli occhi piccoli che si sollevavano.

Mi sono ricordata di lei leggendo il libro ” L’analfabeta che sapeva contare” di J.Jonasson

Nonna Elisa

Cento anni fa si sposò Elisa.

Era una pallida e bella sedicenne, con una folta chioma rossa tutta a riccioli e sposò per amore Antonino quasi trentenne, moro , occhi azzurri, impiegato in un Ministero a Roma e …affascinante traditore seriale.

Elisa se ne accorse subito, ma lo amava molto, si amarono comunque e per sempre, ebbero figli e figlie , tanti nipoti ma se penso al loro matrimonio mi sembra una gabbia piena di conformismo e di poco rispetto.

Ho voluto molto bene a questa mia nonna lontana, da piccola le scrivevo letterine una volta al mese, ma mio nonno lo adoravo, simpatico, gentile,chiacchierone.  Una volta l’anno i nonni venivano in treno a Milano a trovarci e ci portavano tanti regali graditi; eravamo quattro bambini e soldi non ne avanzavano mai.

Alla sera quando i grandi parlavano a bassa voce io ascoltavo curiosa e ricordo la nonna che si lamentava delle scappatelle del nonno, così le chiamava;  più tardi sola con mia mamma raccontava di quando lo seguiva e lo vedeva con altre donne ed altri figli… Dopo i giorni più burrascosi il nonno tornava con un gioiellino e dei fiori e tutto finiva lì. -” Questa è la sua famiglia e io sono sua moglie”-  Così terminavano sempre i suoi sfoghi.

In estate da adolescente trascorrevo due settimane da loro e la nonna  cucinava pollo e peperoni o le mammole che sono i carciofi tondi, e il suo ciambellone con tante uova sbattute. Alla fine degli anni sessanta nelle borgate romane c’erano distese di povere baracche e tanta povertà eppure con la nonna tutta ingioiellata attraversavo  Roma ogni giorno in autobus per andare a trovare le zie: poi andavamo tutte al bar a fare colazione e chiacchierare . A casa non avevo queste abitudini.

Poi nonno morì in fretta e vidi i cambiamenti nella vita di mia nonna.

Acquistò una certa sicurezza personale, non fece mai commenti negativi sul nonno ,solo a volte ricordava quanto lui fosse gentile,generoso. Capì che avrebbe meritato più rispetto,aiutata dalle sue figlie. Ma ormai…

Poi accadde che i tanti gioielli ,pian piano,  finirono al Monte di Pietà e non vennero più riscattati.

Dopo poco la sua mente cominciò a vivere in un eterno presente fatto di cura  personale e passeggiate, non parlò più del marito e anche di noi nipoti non ricordava che fossimo tutte sposate e con figli.

Non ho mai capito che male l’avesse colpita, morì anziana e serena; la ricordo sempre curata, ben vestita, profumata, la di Cera di Cupra sul viso e sulle mani e il rossetto rosso sulle labbra sottili, le stesse labbra sottili che hanno ereditato i suoi  figli maschi.

Canzone per te

1992, diploma all’accademia di arte vetrinistica, preparativi per il mio matrimonio, tu che realizzi per me l’album di nozze più originale. La prima foto scattata dalla sarta, mi guardi spalancando gli occhioni nocciola, io leggo sulle tue labbra “ Meravigliosa” e ti abbraccio così, con gli spilli ancora puntati al vestito.
Piango, tu fai “Ahaia”, una goccia di sangue scivola sul pizzo macramè. Rido come una scema e si allenta il pizzo del corpetto.
1992 il Maxiprocesso di Palermo si conclude con pesanti condanne a carico di mafiosi: fa sperare in una società migliore. Firmi il tuo primo contratto da fotografa per una prestigiosa casa editrice, ti trasferisci a Mantova da Gianni: siete innamorati persi.
Nei fine settimana noi quattro insieme: Miri, Gianni, Sara, Luca e quella sera passeggiando sul lungomare a Rimini tu mi vieni vicina mi stringi forte la mano e mi dici in un filo di fiato: “Divento madre Sara”. Gianni sorride nel luccichio delle onde. Sarò io la madrina della piccola Aurora.
“ E dai, datti una mossa! Gli altri sono già tutti a bordo”. Resto immobile con le mani salde sul corrimano. Qui ho l’oceano ai miei piedi, il verde smeraldo dell’isola, negli occhi colori e forme spudorate di fiori strepitosi, ho le Blue Mountain da scoprire ammantate d’aroma di caffè e mistero. Poi ritmo, reggae allegria: il nostro primo viaggio di lavoro.
La sera si ballava sulla spiaggia, nei lenti avvinte come fossimo una cosa sola.
“ Baby don’t  worry about the thing cause every little thing gonna be all right singing don’t worry. Miri, la mia canzone per te” ti sussurravo.
“ No, non ritorno in un luogo dove tutto è Novembre, io resto qui in Jamaica”, rispondo. Allora tu scendi la scalette dell’aereo e vieni a prendermi.
Poi la mostra fotografica a Milano, io ne curo l’allestimento, un successo inaspettato con quelle foto di donne giamaicane che sorridono senza denti e lavorano per mantenere uomini buoni solo a far figlie ubriacarsi.
Siedo su una delle tante panche disposte sul sagrato, allaccio il maglioncino sino al collo scaldo ricordi stretti al cuore. Si apre qualche ombrello tra la marea di gente immersa nel salmodiare delle preghiere. Sento bussare alla spalla, non mi volto “Miri”… bussano di nuovo,
“Miri don’t worry”. Si strappa il filo sottile che ci unisce, è come una fitta alla tempia: mi volto.
Un ragazzo  dice qualcosa dall’alto, ma io non sento, versa parole nella pioggia che scende sottile dalla mestizia del cielo. “ Hai un grosso ragno sulla spalla” scandisce ad alta voce, poi mi da una pacca sulla schiena “ Ecco adesso è andato via “.
Lascialo qui! Se è venuto da me un motivo ci sarà vorrei urlare.
Nonna Emma era ricamatrice, mi diceva sempre che i ragni vanno rispettati perché portano fortuna, forse aveva a cuore Aracne, fanciulla greca abilissima nel tessere che ebbe l’audacia di sfidare la  Dea Atena al telaio. Il lavoro di Aracne si rivelò perfetto al punto che la Dea distrusse la tela della fanciulla e trasformò Aracne in ragno.
Sai Miriana, Emma ammirava la maestria con la quale catturavi emozioni perfettamente sigillate in un lampo di ricordo e la forza d’animo dimostrata nel farti spazio in un mondo del lavoro che di donne non ne voleva.
Nonna ricamò un asciugamano fitto fitto di margherite per te, tu grata avevi massaggiato a lungo le sue mani deformi per l’usura, ma ancora in grado di domare ago e filo, le avevi messe in posa: nel tuo scatto sembravano ragnetti che si arrampicavano sulla tela invisibile.
Guardo il tremito verde scuro tra le foglie dei pioppi che circondano la piazza e mi perdo in un vortice di ricordi.
“ Ti rendi conto del pericolo? No io in quel luogo di donne sepolte vive sotto chili di stracci non ti seguirò! Porti un arma micidiale sul petto: la tua macchina fotografica. Non partire!”
Ma tu presa dall’entusiasmo accettasti l’incarico di reporter in collaborazione con un importante quotidiano.
“ La mia scelta da ora in poi sarà di dare identità  a quelle donne che sono rese invisibili, costrette a vivere in una società che le disprezza. No Sara non ti porterò con me nemmeno se tu lo volessi”.
Saresti rientrata il giorno dopo, provata dalle situazioni affrontate durante il servizio, ma orgogliosa per i risultati ottenuti. Il tuo corpo fu rinvenuto la sera stessa nelle vicinanze dell’aeroporto. Bastò una sola pallottola.
Miriana quale segreto hai carpito agli Dei per aver reciso così presto il filo della tua vita?
Un filo d’incenso si unisce al profumo del glicine arrampicato sul muretto, come mani si muovono tra la folla carezzando guance.
Nel silenzio mi alzo in piedi, la cerimonia volge al termine, dovrei dire qualcosa, salutarti  ma non so, non dico niente, non posso, ritorno al mio posto accanto ad Aurora.
Non posso lasciarti andare Miri io tengo il filo tu sei la mia trama.
Ti tengo.

Tilda

Milano 1863

 

Ettore Albinò scese dal landò che ripartì scomparendo nella nebbia grigia e densa d’autunno. Nella via, i contorni delle case parevano dissolversi. Altro non restava che lo scalpitio degli zoccoli sul selciato.
Ettore era un giovane matematico catanese molto istruito e avrebbe presto ottenuto un incarico nella neonata università di Milano. In realtà, ambiva a trovare fondi per le sue ricerche sulla fisica sperimentale, studi che condivideva con un gruppo di scienziati provenienti da tutta Italia.
Nel frattempo, si guadagnava da vivere come precettore, stimatissimo dalla ricca nobiltà milanese. Per questo, si apprestava a entrare nel palazzo dei Conti Dè Pozzi
Ettore si spazzolò la cappa con le mani, calcò il cappello sulla testa e picchiò il battente contro il portone massiccio. Gli fu aperto da un lacchè.
«Buongiorno, sono il Professor Ettore Albinò», disse al valletto.
«Buongiorno Professore, prego, vogliate seguirmi, », disse l’uomo con una voce nasale.
Percorsero il cortile, poi attraverso un giardino interno, colmo di crisantemi che parevano quasi fluttuare nella foschia, giunsero allo studio dove Ettore era atteso dal Conte Giorgio Dè Pozzi. Quando entrò, fu raggiunto da un uomo elegante, austero e che aveva l’aria delle persone granitiche, saldamente aggrappate ai principi dei propri padri e dei padri dei propri padri. Un uomo d’altri tempi, pensò.
«Caro dottore Albinò, vorrei offrirvi dell’ottimo Marsala, appena giuntomi dalla Sicilia. Colore a calore a riscaldare il freddo di queste giornate», disse il Conte dopo le presentazioni. A Ettore parve di cogliere una sfumatura di tensione, come di cordialità forzata. Ne fu stupito ma accettò di buon grado, anelando ai profumi della propria terra.
Il Conte gli indicò una poltrona davanti al camino e si diresse verso la scrivania per poi tornare con due calici pieni di liquore scuro e ambrato al tempo stesso. Brindarono, ma il Conte non si sedette, piuttosto si affrancò con un braccio teso alla mensola di pietra.
Di nuovo, Ettore notò nell’uomo un certo nervosismo.
Il Conte si schiarì la voce. Questo fu l’impulso iniziale di un discorso che pareva strozzarlo: «Dottor Albinò, sono qui a ringraziarvi per aver accettato l’incarico di maestro per mio figlio Gianrico», poi, senza attendere risposta, continuò: «Ho la fortuna di avere due figli, Gianrico e Tilda. Il primo compirà otto anni, la seconda sette».
Ettore ascoltava sorseggiando il marsala, il Conte, invece, non aveva ancora assaggiato il suo.
«Gianrico è, come dire, più svogliato nelle questioni d’intelletto che non nel fioretto. Ama l’arte della spada, tanto quanto odia lo studio. Avrete un osso duro da modellare». Il Conte fece una piccola pausa e finalmente assaporò il liquore.
«Spero di essere all’altezza ma sarete voi stesso a giudicare non appena concluso il primo semestre», rispose Ettore.
Il Conte scosse la testa per annuire, poi disse: «Non è su questo che voglio mettervi in guardia, bensì …». L’uomo s’interruppe come spossato, poi riprese: «Tilda, al contrario, è… posseduta da un demone, da una sete di conoscenza. Ho ceduto alle sue insistenze, permettendole di assistere alle vostre lezioni. Ora me ne dispiaccio. In ogni caso, Tilda ha l’ordine di rimanere in silenzio. Per lei, abbiamo previsto un percorso di devozione. Ha mostrato molto interesse per la Bibbia, sapete?».
Il tono del Conte diventò imperativo: «Vi chiedo, quindi, di non considerare Tilda. Intendo dire che voi sarete il precettore solo di mio figlio maschio. Questo è tutto».
Benché lo ritenesse ingiusto, Ettore era abituato a vedere le sorelline dei suoi alunni nascoste tra le tende a spiare le lezioni. Assentì chinando il capo.
Non sapeva, Ettore, quanto gli sarebbe stato difficile mantenere la promessa.
Già alle prime lezioni, colse negli occhi di Tilda una luce che si accendeva e si spegneva come un faro: era l’interesse seguito dalla delusione.
Quando Ettore domandava a Gianrico di risolvere una semplice operazione, Tilda, seduta in fondo alla stanza, lasciava cadere le mani lungo i fianchi, annoiata. Le dita, però, indicavano sempre il risultato esatto.
Presto egli comprese che la piccola aveva una dote quasi soprannaturale. Fu così che iniziò a dare lezioni silenziose alla bambina: a Gianrico spiegava le tabelline mentre su una parte della lavagna scriveva formule per Tilda.
Un giorno, Ettore disegnò la sequenza di Fibonacci. Gianrico l’osservò, poi disse: «È una chiocciola!». Tilda gonfiò le guance, quasi sbuffando, poi tracciò nell’aria il numero successivo.
I quesiti, le formule proposte da Ettore diventarono sempre più difficili. Gianrico, ancora incagliato sulle tabelline, agitava le gambe guardando ora la lavagna,ora la finestra, senza fare caso alla sorellina che, in piedi dietro di lui, rispondeva con le mani febbricitanti: Tilda aveva in sé un genio, non un demone. Ella avrebbe portato il mondo verso nuove scoperte.
Al termine del semestre, Ettore ebbe un colloquio con il Conte.
Si era preparato un lungo discorso sull’ineluttabilità di mettere il dono di Tilda al servizio dell’umanità.
«Voi non avete rispettato i patti, signor Albinò, pertanto vi prego di subito », disse il Conte con il collo che si arrossava dalla rabbia e con un tono che non ammetteva repliche.
Ettore non poté fare di più se non sperare che quella bambina trovasse il modo per affermare le sue capacità: se non era ancora tempo, lo sarebbe stato di lì a poco.

Prima di lasciare la casa, posò sulla cattedra il trattato di fisica che aveva appena pubblicato: Teoria del tempo, s’intitolava.
Uscendo, con la coda dell’occhio vide Tilda fiondarsi sul volume.
Le sembrò un topolino che aveva trovato il formaggio.

Il mio nono compleanno

A scuola quest’anno abbiamo cominciato a studiare musica. La mia maestra di musica diceva che sono portata. Ho studiato le note facendo finta, disegnando i tasti del pianoforte sul banco. Per molti mesi ho supplicato mio papà di comprarmi un pianoforte, o almeno di noleggiarlo. Lui diceva sempre che non avevamo soldi per un pianoforte.

Due giorni prima del mio nono compleanno, il venerdì mio padre si è assentato tutta la mattina. Io ero a casa da scuola perché c’erano disordini e le scuole avevano chiuso prima.

Il giorno del mio compleanno mi sono svegliata presto, abbiamo fatto colazione tutti insieme e ho scartato i regalini che i miei genitori e i miei fratelli avevano messo sul mio piatto. Nel pomeriggio abbiamo fatto una festa in cortile: sono venuti i miei compagni di scuola e alcuni amichetti con cui gioco solitamente in strada. Abbiamo giocato a nascondino, soffiato sulle candeline della torta e mangiato patatine. A un certo punto si è fermato un furgone bianco e ha chiesto se abitava lì la signorina Haziz. “Sono io!” ho detto. “Ho una consegna per te” ha detto l’uomo. “Firma qui”.

Quando si è aperto il furgone, sono scesi altri tre uomini e in quattro hanno cominciato a spingere un’asse su rotelle su cui poggiava un grosso pacco nero imballato. Non senza fatica l’hanno trasportato in casa, io saltellavo intorno cercando di capire cos’era. Alle mie domande nessuno dava risposta.

Una volta in casa i trasportatori hanno lanciato uno sguardo d’intesa a mio padre e se ne sono andati.

Io ho cominciato a scartare il pacco, il mio cuore batteva forte. Non osavo nemmeno sperare.

Quando ho tolto il cellophane ai miei occhi si è presentato il più bel pianoforte verticale che avessi mai visto. Nero nero, lucido lucido, con una bella forma sinuosa e arrotondata, non spigoloso come quello della mia amica Fatima. Ho saggiato il do centrale, poi le note dell’ottava superiore, i bassi, l’ottava centrale. Aveva un suono meraviglioso, puro e cristallino. Non vedevo l’ora di suonarlo.

Mi sono messa in piedi così com’ero, senza nemmeno scartare lo sgabello regolabile. A un certo punto, dopo un bel po’ di tempo che suonavo in piedi, mia mamma me lo ha spinto contro le ginocchia e io mi sono seduta.

Oh felicità, gioia pura!

Ho provato tutti gli esercizi che solitamente suonavo sul banco, poi sono andata a prendere i libri di musica e ho cominciato a suonare pezzi nuovi, ne iniziavo uno, poi passavo subito al successivo e così via finché non diventavano troppo difficili.

Mia mamma sorrideva guardandomi. Sono corsa ad abbracciare mio padre e l’ho ringraziato stringendolo stretto stretto e stampandogli un grosso bacio sulla guancia. Mi è scesa anche qualche lacrima di gioia.

I miei fratelli guardavano divertiti e non troppo interessati. Mia sorella era troppo piccola per capire, ma era contenta pure lei, contagiata dall’allegria generale, percepiva che era un momento di festa, un momento bello.

I due giorni successivi dovetti andare a scuola. Contavo le ore che mancavano al suono della campanella per tornare a casa ed esercitarmi. Mi immaginavo che, ora sì, avrei potuto avere un grande futuro come pianista: viaggi all’estero, concerti, concorsi, fiori per me sul palco, applausi. Sapevo però che mi dovevo impegnare per ottenere tutto questo, dunque non volevo perdere nemmeno un minuto.

Due giorni dopo mio padre mi disse che dovevamo lasciare la città e andare per un po’ dalla nonna. Pensai che stesse male la nonna, invece mio padre disse che era scoppiata la guerra. Chiesi se potevamo portare con noi il pianoforte. “E’ troppo grande” disse mio padre. “Dobbiamo lasciarlo qua, ma torneremo a prenderlo”.

Raggiungemmo la nonna, che ci accolse con grande calore. Era contenta e sollevata di vederci. Il giorno dopo ricevemmo una telefonata dai nostri vicini di casa: avevano bombardato la nostra casa, il nostro soggiorno non esisteva più. Io non riuscivo a crederci. Il mio pianoforte nuovo! Il mio futuro!

Piansi a lungo.

Mio papà cercò di consolarmi: mi disse che, sì, sapeva che per me era un grosso dispiacere, ma la cosa importante era che noi fossimo tutti vivi. Quando i razzi cominciarono a colpire la città della nonna, sfollammo tutti insieme in  una città vicina che doveva essere più sicura, ma poco dopo arrivarono le bombe anche lì.

Nel frattempo papà era stato all’ambasciata turca a Tel Aviv e gli avevano concesso i documenti per imbarcarci tutti su una nave che andava a Istambul. Mio papà ha la doppia nazionalità palestinese-turca, così abbiamo potuto essere accolti qua. La vita è più tranquilla qua, vado a scuola, i miei compagni sono simpatici, ma a me manca il mio pianoforte.

Mi chiamo Raja Haziz e sono una bambina palestinese che ama la musica classica.

1 6 7 8 9 10 30