Tutti gli articoli di Gabriella Pagani

Fratello

Ultima radice,

improvvisamente

strappata al mondo,

nera di dolore,

sola.

Sparita all’incontro ,

sfuggente mistero

di vita controcorrente,

oscura scelta di no.

Libera

Ti voglio bene.
Come vorrei un tuo “Ricevuto”

Gabriella

La mia nuova borsa

Mi piacciono le borse. Da quest’estate ne ho una nuova.

Per la verità non è una borsa vera e propria: è uno zainetto, misura da bambina, che ho trovato  in un negozietto, in montagna.

Comperato perché il mio vecchio, estivo, aveva deciso di mostrare al mondo tutto il suo contenuto: si era rotta la cerniera.

Requisiti per il nuovo acquisto dovevano essere: un costo contenuto, forma arrotondata, una dimensione ridotta, un colore allegro, non di plastica. Trovato.

Sfondo blu cielo estivo notturno, stampa con farfalle e fiori, dal rosa al giallo all’azzurro,  di stoffa morbida, chiusura a secchiello, con pattina anteriore e bottone, profili e tracolla color cuoio. Due piccole tasche davanti.

Immediatamente riempito.

Prima le tasche  davanti con fazzoletti di carta perché c’è sempre qualcuno che ha la “candela”, un lucidalabbra per darmi un tono, uno stick per le macchie della vecchiaia e qui non vorrei  spiegare il perché, qualche tic tac per evitare il calo di zuccheri.

All’interno poi, più al sicuro, le chiavi di casa, il portafoglio,piccola cassaforte di utilità e sentimenti, con le foto dei miei figli vestiti da pipistrelli per un carnevale, quelle dei miei genitori e parenti ancora giovani, le carte di credito, la patente, la c.i.e. e un numero considerevole di carte fedeltà di vari negozi, infine il cellulare.

Ci sono anche le borse per la spesa,solitamente tre,una grande e resistente e due  piccole e riciclabili, per ogni eventualità.

C’è poi una scatolina di analgesico per il mal di testa perché quando sono in giro, e mi capita di averlo, immediatamente prendo una pastiglia per godermi appieno quello che sto facendo.

Per ultimo in questi giorni , nella mia borsa, ci sono due cose che ho trovato tra le foto a casa di mio fratello: una patente di carrista del 1939 di mio papà ( che all’epoca aveva ventun anni), con accanto a questa data, il numero  romano XVII a indicare gli anni passati dalla marcia su Roma di Mussolini e una lettera scritta da lui a mia  mamma.

È un intarsio, ingiallito dal tempo o forse no, ritagliato secondo varie pieghe e angoli così  che aprendola sembra un pizzo. MERAVIGLIOSA .

Non ho avuto ancora il coraggio di leggerla perché mi sembra di violare la loro intimità.

Me lo vedo mio padre, giovane soldato, in un momento di pausa dalle manovre del  C.A.R., appoggiato a un muretto , che intaglia la carta e poi , con il cuore nella felicità, scrive alla sua bella. Ignari entrambi di quello che di lì a poco sarebbero stati costretti a vivere .

Fra qualche giorno forse  la leggerò e nell’attesa penso che le borse sono come le persone: quello che hanno dentro è  più interessante di quello che si vede fuori .

 

Gabriella

QUANTE MAMME CI SONO ?

Capelli corvini fino a novant’anni  “perché così potete vedermi sempre giovane”, colore preferito il rosso, carattere fumantino non con noi figli, solo con nostro padre che sembrava essere quello che subiva, nella coppia, ma in effetti era il magma sotterraneo che faceva esplodere il vulcano.

Lei, la mia mamma. Donna esuberante, canterina, così vivace che la sua sorella maggiore che le ha fatto da mamma come ai suoi tre fratelli ,perché la loro era morta di parto, una volta la legò giovanissima alla gamba del tavolo perché  non andasse in balera a vedere gli altri ballare.

Lei mi ha insegnato ad affrontare la vita con leggerezza, non lasciandomi abbattere dalle difficoltà ma trovando anche nelle vicende più problematiche qualcosa di buono da vivere e da imparare.

La ricordo quando io, alunna delle medie in crisi di fronte a un’espressione matematica particolarmente  ostica, me la ritrovavo accanto che mi diceva :”Io ho fatto solo la terza elementare, non capisco queste espressioni , però resto qua vicino a te e ti faccio compagnia”. E più  di una volta, rifacendole, le espressioni risultavano esatte.

Ricordo anche la sua voce acuta, da soprano, quando la domenica mattina , cantando, steccava la carne con l’aglio per renderla più appetitosa e la sua allegria mi contagiava. Ho imparato tantissime canzoni cantando con lei. Non ricordo particolari abbracci, baci o carezze da parte sua, ma nei momenti importanti lei era lì.

Anche se a sua insaputa mi ha insegnato cos’è l’autonomia, lasciandomi tornare a casa da scuola da sola, vincendo la paura di percorrere un lunghissimo pezzo di strada e fidandomi di me e delle mie forze .

Accanto a lei, durante la mia vita in famiglia, c’è  stata anche un’altra specie di mamma, la zia , sua sorella (quella della gamba del tavolo ).

Diametralmente opposta, mi aspettava quando tornavo da scuola con il pranzo pronto,  mi ha corretto tante volte i temi e fatto rifare i disegni delle persone perché erano sempre troppo grasse,  mi ha insegnato  a giocare a scala quaranta,  a lavorare all’uncinetto,  a fare la pizza, a  sistemare la cartella in camera  invece di  lasciarla  per terra in corridoio , come facevo di solito.

Regole, divertimento, autonomia mi hanno aiutato a crescere e a trovare  il centro della mia vita.

E io che mamma sono stata?

Non mi sono fatta nessuna domanda quando i miei figli erano piccoli e neppure adesso che sono grandi.

Per deformazione professionale ho avuto un unico pallino : quello della scuola. Mi piaceva che loro leggessero tanti libri, imparassero bene le tabelline e si portassero avanti nei loro compiti. Per il resto ho vissuto , riso, giocato e sono diventata grande insieme a loro.

Ricordo che di giorno ci sono sempre stata mentre di notte chiamavano “papà ” perché io non sentivo le loro voci. Oggi che sono adulti e mi scopro a osservarli, mi dico che quello che vedo mi piace e sono contenta per loro e un po’ anche per me.

Lei, soprannominata ” farfallina durina” perché morbida fuori e tosta dentro sta attraversando l’esistenza con forza e leggerezza come la sua nonna. La osservo mentre legge i libretti ai suoi bambini, li abbraccia , li bacia, li accarezza, li  porta a spasso, parla con loro anche in inglese, prepara le loro pappe e si sveglia di notte quando piangono.

E allora penso che tutti noi siamo stati bambini fortunati perché abbiamo avuto una mamma e qualche volta anche due .

Gabriella

 

 

 

 

 

 

 

Un sogno per Lara

Sogni ?Ho ancora sogni o la mia vita si è fermata a quel ventotto febbraio 2019 quando mi hai telefonato per dirmi che il nodulo alla tiroide che ti avevano tolto era un carcinoma e che avresti dovuto essere operata ancora?
Là ,la mia vita il mio cuore la mia mente si sono bloccati là e io mi sono trovata come un robot a girare per casa muovendomi in modo inconcludente.
Il gelo si è impossessato di me, tutto mi sembrava inutile, vuoto e ogni gesto meccanico e senza senso.
Cercavo con la quotidianità di continuare a vivere, ma ogni giorno era più difficile perché c’erano sempre nuove prove da superare.
Finché un giorno, un sogno rimasto  nel cassetto per alcuni anni ha preso vigore…per te, io e papà, saremmo andati a Santiago.
Dieci giorni di fatica pura, di cui avremmo saputo solo alla fine del cammino, ma di cui non ci è importato niente perché dal primo giorno, al nostro stop, sulla parete della camera in cui abbiamo dormito c’ era un pensiero che ha dato le ali al nostro viaggio:”Solo aquellos che sueñan pueden volar”.
E così abbiamo volato per centosessanta chilometri con la fatica sulle spalle e la speranza nel cuore e con un unico grande sogno: la tua guarigione.
Nei mesi successivi esami, visite, ecografie sono andati benissimo e quando ieri papà, camminando per Milano, mi ha chiesto:”Che cosa sogni per il 2020?”
“Che nostra figlia sia guarita definitivamente “ho risposto.
“E io sogno con te” ha incalzato lui perché soltanto quelli che sognano possono volare e insieme si vola più in alto.

Novembre: ricordi d’infanzia

“Ave Maria gratia plena Dominus tecum…”

Cominciava così il mio avvicinamento alle castagne bollite che ogni anno, il giorno di Ognissanti, si cuocevano nella mia famiglia.

Centocinquanta avemarie per poter mangiare quella prelibatezza ai miei occhi di bambina.

Io mi lamentavo per l’attesa, loro, gli adulti, invece erano molto convinti di quello che stavano facendo.

Intorno alla tavola sedevano otto persone, due famiglie: la mia e quella dei miei zii. Vivevamo insieme.

Io, bambina di circa cinque anni, seduta tra mia mamma e mia zia Anna, incominciavo a rispondere alle avemarie in latino, non so nemmeno come, ripetendo quello che sentivo dire dai grandi.

Nessuno di loro lo aveva studiato, lo avevano imparato in chiesa.

In cucina intanto, in una pentola enorme, cuocevano le castagne e il loro profumo si spargeva per tutta la casa.

Nessuno andava a controllare la pentola: la quantità di acqua e l’intensità del fuoco garantivano, insieme all’esperienza, che tutto sarebbe filato via liscio fino alla fine dei tre rosari.

Nel frattempo io, non so esattamente in quale punto, ma, da quello che ricordo, dopo circa una ventina di avemarie, crollavo sulle ginocchia di mia mamma o di mia zia e venivo risvegliata solo alla fine dell’ultimo requiem aeternam .

Allora cominciava la festa: col cucchiaino scavavo la polpa della metà castagna che mi veniva data e, assaggiandola, mi sembrava la cosa più buona del mondo: più era alta la montagnetta di gusci nel mio piatto e più ero contenta.

Da quella giornata le castagne sparivano dalla nostra tavola e non sarebbero più  ricomparse fino all’anno successivo: è così che nascono gli eventi.

 

Gabriella