Archivia 6 Ottobre 2023

La mia nuova borsa

Mi piacciono le borse. Da quest’estate ne ho una nuova.

Per la verità non è una borsa vera e propria: è uno zainetto, misura da bambina, che ho trovato  in un negozietto, in montagna.

Comperato perché il mio vecchio, estivo, aveva deciso di mostrare al mondo tutto il suo contenuto: si era rotta la cerniera.

Requisiti per il nuovo acquisto dovevano essere: un costo contenuto, forma arrotondata, una dimensione ridotta, un colore allegro, non di plastica. Trovato.

Sfondo blu cielo estivo notturno, stampa con farfalle e fiori, dal rosa al giallo all’azzurro,  di stoffa morbida, chiusura a secchiello, con pattina anteriore e bottone, profili e tracolla color cuoio. Due piccole tasche davanti.

Immediatamente riempito.

Prima le tasche  davanti con fazzoletti di carta perché c’è sempre qualcuno che ha la “candela”, un lucidalabbra per darmi un tono, uno stick per le macchie della vecchiaia e qui non vorrei  spiegare il perché, qualche tic tac per evitare il calo di zuccheri.

All’interno poi, più al sicuro, le chiavi di casa, il portafoglio,piccola cassaforte di utilità e sentimenti, con le foto dei miei figli vestiti da pipistrelli per un carnevale, quelle dei miei genitori e parenti ancora giovani, le carte di credito, la patente, la c.i.e. e un numero considerevole di carte fedeltà di vari negozi, infine il cellulare.

Ci sono anche le borse per la spesa,solitamente tre,una grande e resistente e due  piccole e riciclabili, per ogni eventualità.

C’è poi una scatolina di analgesico per il mal di testa perché quando sono in giro, e mi capita di averlo, immediatamente prendo una pastiglia per godermi appieno quello che sto facendo.

Per ultimo in questi giorni , nella mia borsa, ci sono due cose che ho trovato tra le foto a casa di mio fratello: una patente di carrista del 1939 di mio papà ( che all’epoca aveva ventun anni), con accanto a questa data, il numero  romano XVII a indicare gli anni passati dalla marcia su Roma di Mussolini e una lettera scritta da lui a mia  mamma.

È un intarsio, ingiallito dal tempo o forse no, ritagliato secondo varie pieghe e angoli così  che aprendola sembra un pizzo. MERAVIGLIOSA .

Non ho avuto ancora il coraggio di leggerla perché mi sembra di violare la loro intimità.

Me lo vedo mio padre, giovane soldato, in un momento di pausa dalle manovre del  C.A.R., appoggiato a un muretto , che intaglia la carta e poi , con il cuore nella felicità, scrive alla sua bella. Ignari entrambi di quello che di lì a poco sarebbero stati costretti a vivere .

Fra qualche giorno forse  la leggerò e nell’attesa penso che le borse sono come le persone: quello che hanno dentro è  più interessante di quello che si vede fuori .

 

Gabriella

Fortunato e la principessa azzurra

Fortunato, così lo avevano chiamato i suoi genitori. Peccato che nella sua vita, di fortuna, ne avesse avuta poca.

Almeno sino il giorno prima, quando il capo, un signore grande e grosso da sembrare un pachiderma, lo aveva chiamato per andare in aeroporto a prendere Samantha. Samantha Mason.

A Fortunato, non parve vero quando il Direttore commerciale lo convocò per chiedergli di andare a prendere Samantha Mason, top manager del cliente più grande della loro azienda. «Pensa, ha solo trent’anni ed è già la figura più importante», così gli disse il capo, poi aggiunse: «Non mi far fare brutte figure. Ne va di tutti i nostri contratti, e del tuo posto di lavoro, conseguentemente».

Fortunato era tornato alla sua scrivania. Per qualche istante, incredulo, fissò lo schermo. Un suo collega chiese: «Bronto, tutto bene?». Già perché in ufficio nessuno riusciva a chiamarlo Fortunato. Per loro era Bronto. I motivi erano due: la sua sinusite e la sua somiglianza con un Brontosauro.

Infatti, la natura gli aveva assegnato una certa irregolarità nelle proporzioni. Aveva la testa minuta rispetto al collo. Le spalle strette rispetto ai fianchi e alle gambe, stranamente tozze. I denti piccoli e distanti, come gli occhi. Non era certo un adone, ma compensava magnificamente con due cose: Il senso dell’umorismo e un romanticismo quasi agghiacciante. Sognava la principessa azzurra sul cavallo bianco che lo avrebbe portato nel suo castello.

E quel giorno, la principessa azzurra, sarebbe arrivata. A Malpensa. Se il capo aveva pensato di mettergli paura, si sbagliava. Lui aveva iniziato a sognare.

Fortunato si era preparato per bene, la divisa aziendale fresca di lavanderia, sbarbato e profumato. Aveva anche pensato di accoglierla con un mazzo di fiori. Il miglior benvenuto per una principessa.

Per tempo, si era messo in macchina. Non voleva tardare. Ma si sa, a Fortunato qualcosa andava sempre storto.

Quel giorno, sulla tangenziale, il traffico era bloccato. Un camion ribaltato o qualcosa del genere. Fortunato aveva iniziato ad angustiarsi, batteva le mani sul volante. Alla fine raggiunse l’aeroporto proprio mentre il volo di Samantha stava atterrando. Trovare parcheggio gli prese qualche minuto di troppo, poi, quando stava varcando la soglia degli arrivi, dovette tornare indietro, alla macchina, perché aveva dimenticato il mazzo di rose e il biglietto con il nome di Samantha Mason. Quando finalmente raggiunse la sospirata meta, si sentì per un attimo smarrito. Cercava febbrilmente un posto, dove mettersi nella ressa di gente che pareva essere vomitata dal gate. Per di più, un cingalese continuava a tallonarlo, forse attratto dalle rose. All’inizio, Fortunato lo evitava semplicemente, poi quando si era fatto insistente, lo aveva mandato al diavolo: «Ma vai a fanculo!», più propriamente gli disse. Per poco non gli aveva messo le mani addosso.

Finalmente Fortunato si era piazzato in prima fila agli arrivi. Mazzo di rose in bella vista e cartello un po’ alzato, affinché le persone che uscivano potessero vederlo.

Purtroppo, Samantha Mason non lo raggiunse. Forse, si disse, era già sbarcata. Sicuramente aveva preso un taxi per andare in ufficio. Fece un po’ di giri in aeroporto, con le rose e tutto il resto. Ma niente. Solo il cingalese rompiballe. Fortunato era così disperato che piazzò in malo modo il mazzo di rose tra le mani del cingalese, fece a pezzi il cartello e si diresse verso la sua macchina. Non aveva il coraggio di tornare in ufficio. Men che meno di chiamare il capo per giustificarsi.

Riprese la tangenziale, ma era talmente angustiato da sbagliare l’imbocco almeno due volte.

A un certo punto, ovviamente, fu il capo a chiamare lui. Parlava a bassa voce per non farsi sentire, il tono come un sibilo di serpe, le parole dette tutto di un fiato: «Dove sei che Samantha Mason è già qui».

Fortunato farfugliò qualcosa, il traffico bloccato, il camion ribaltato, ma il capo aveva già messo giù.

Quando entrò al lavoro, si diresse mestamente verso l’ufficio del Direttore. La porta era chiusa. In ogni caso, Fortunato si aggiustò la cravatta della divisa, i capelli, fece un bel respirone e bussò. Voleva scusarsi con il capo e con Samantha. Si era già preparato il discorso, qualche battuta per stemperare la tensione e per accattivarsi la top cliente. Qualcosa tipo: «The devil in the traffic[i]».

Quando disse: «Mi scusi, sono…», sentì la voce del capo interromperlo e dire: «Just a moment, please. Un momento per favore. Ti chiamo dopo».

Fortunato sentì di aver di nuovo pestato qualche uovo.

Si diresse alla scrivania. I colleghi erano stranamente silenziosi. In ufficio aleggiava un’aria diversa. Lui aveva salutato distrattamente, apposta, perché non voleva che nessuno gli chiedesse nulla.

Si era buttato subito a leggere le mail, così per distrarsi. Infatti, quando il telefono sulla scrivania squillò, Fortunato fece un salto sulla sedia.

Era l’interno del direttore. Alzò la cornetta così di fretta che gli scivolò di mano e cadde a terra. La raccolse più in fretta che poteva, quando rispose, sentì il capo fare un sospiro. Un sospiro di quelli che fanno i vulcani prima di eruttare. Comunque disse solo: «Vieni qua».

Fortunato si lisciò i capelli con le mani e nel farlo, si rese conto di puzzare di sudore. Il deodorante non aveva retto. Cercò di ritrovare tutta la sua baldanza, voleva essere positivo, così a lunghi passi tornò verso l’ufficio del direttore, spalancò la porta e rimase immobile come un fermo immagine.

Davvero non riusciva nemmeno a respirare, nel vedere Samantha Mason. Samantha Mason. Samantha cognome, Mason nome. Samantha, cognome di origine dello Sry Lanka. Mason, nome del cingalese che continuava a tampinarlo all’aeroporto. Le rose erano buttate sul tavolino, malamente.

Fortunato ebbe, per la prima volta in vita sua, uno svenimento.

 

[i] Parafrasi di ‘the devil in details’, associabile al nostro ‘quando il diavolo ci mette la coda’.

Le tre amiche

Le onde si infrangevano contro la scogliera nera creando spruzzi di bianco che tornavano al mare, striando il verde profondo delle acque inquiete.

Il cielo era carico di nuvole, ma alcuni raggi di sole trapelavano regalando squarci di blu. Presto il tempo sarebbe migliorato.

Dall’alto della scogliera, si poteva vedere la brughiera correre piatta, bruna di arbusti e rosata d’erica.

In lontananza, vi era la fattoria dei Fincher, una casa bianca e bassa le cui finestre erano ingentilite da imposte colorate di verde oliva. Intorno, cespugli di lavanda delimitavano il frutteto e l’orto. Poco distante, l’essiccatoio per il pesce, il pollaio e l’ovile che in quel momento era vuoto. Se si allungava lo sguardo, si potevano vedere le macchie bianche delle pecore cariche di lana.

La casa dei Fincher era composta da grandi vani, una cucina molto attrezzata, camere luminose dal soffitto rigato di travi, e soprattutto il salotto, la stanza meno frequentata dai Fincher, ma dove risiedevano le nostre tre amiche. Nessuno avrebbe potuto dire né il perché e nemmeno da quanto fossero lì. Di fatto stavano tutto il tempo a chiacchierare amabilmente.

A guardarle da lontano, erano simili e diverse al tempo stesso. Rotondette tutte e tre, davano l’impressione di querule sorelle, ma mentre una aveva la pelle rossa come un’irlandese scottata dal sole africano, le altre due erano piuttosto chiare. Miss Golden aveva quasi il colore del miele, forse grazie alla lunga permanenza all’aria aperta, giacché quell’estate era stata assai clemente rispetto al solito. Miss Smith, invece, era la più bruttina, per via del profilo incerto e della pelle tendente al verde, come soffrisse di quella malattia chiamata clorosi. Era anche la più anziana e  si dava delle arie da gran regina, tant’è che le altre due, di nascosto, la chiamavano Granny[1].

A un artista, potevano sembrare un quadro di Caravaggio.

Come già detto, le tre passavano buona parte del tempo a conversare di ogni futilità, raggiungendo considerazioni profonde sul tempo, sulle fioriture o sulle vicissitudini della famiglia Fincher, formata da papà Fincher, mamma Fincher, piccolo Fincher, gatto Fincher e cane Fincher.

Quel giorno, però, anziché la solita cordiale atmosfera, tra le tre aleggiava una sorta di nervosismo.

«Oh! Cielo! Si può sapere cosa le è successo?», chiese Miss Smith all’amica vicina che se ne stava adagiata in una strana posizione, un po’ di sghimbescio.

«È che ieri sono caduta, e ora guardi…», rispose ella mostrando il fianco acciaccato.

«Oh! Mio Dio, che ematoma! Si sta facendo marrone», disse con voce preoccupata Miss Golden, che stava dall’altra parte, di fianco della dolorante amica.

«Già, colpa del piccolo Fincher. Stava giocando con cane Fincher, proprio qui davanti, e accidentalmente mi ha colpito. Io sono stata presa alla sprovvista e sono caduta rotolando come un sasso sul pavimento».

Le due amiche guardarono Miss Stark quasi con orrore, lei non se ne accorse e continuò: «Sì, mamma Fincher lo ha sgridato. Io non sapevo che dire. Mi hanno subito aiutato, adagiato come adesso, ma il dolore, quello, non passa. Continua a pungere ed è come se si allargasse di minuto in minuto. Sto impazzendo, credetemi», sospirò con la voce che andava via via strozzandosi.

«Le credo eccome», rispose Miss Golden, «a guardare bene, sembra che quel morello, quel livido, s’ingrandisca a vista d’occhio. È duro?».

«Macchè,  a tastarlo, se non mi facesse così male, è tutto molle. Forse mi sono rotta qualcosa», rispose Miss Stark con la voce tremolante.

Le altre si guardarono di sbieco, cercando di non farsi notare dalla poverina, che ora stava piangendo. Nei loro sospiri trapelava una certa ansietà e preoccupazione. Più inquietudine che apprensione: in verità il fianco era davvero brutto a vedersi e starne vicino causava una certa angoscia. In ogni caso, decisero di troncare la conversazione per un po’, così da lasciare che l’amica potesse riprendersi.

Il sole avanzava nella stanza, come strusciando sul pavimento. Il cielo si era definitivamente aperto e dalle finestre spalancate alcune mosche erano entrate infastidendo i presenti. Soprattutto le tre amiche.

Faceva ancora caldo, malgrado fosse settembre inoltrato. L’odore dei fiori d’erica invadeva le stanze della grande casa, talvolta mischiandosi a zaffate di salsedine e di pesce seccato al sole .

Miss Smith ruppe il silenzio chiedendo: «Sta meglio ora, cara?».

«Non molto, anzi, per niente, ma non voglio passare il pomeriggio a piangermi addosso. Voi, piuttosto, come state?»

«Io ho un leggero bruciore dentro. È da due giorni… ma non ho voluto tediarvi con questa cosa. Magari vi sareste preoccupate», rispose Miss Smith.

Le altre due parvero sobbalzare. Miss Golden chiese con un filo di voce teso, il tono di chi è a un passo dallo scatto d’ira: «Scusi? Sta male da due giorni e non ci ha detto niente?»

«L’ho detto, non volevo preoccuparvi. non sarà nulla, che dite?», chiese alle amiche con una vena d’ansia nella voce.

Miss Golden cercò di recuperare la calma e disse: «Si sa che certi disturbi non vanno mai sottovalutati. Conoscevo una vicina… anche lei aveva iniziato a soffrire di bruciori. Ebbene, da un giorno all’altro non l’ho più vista. Mai più vista. Chissà che fine avrà fatto, la poverina».

«Ne ho sentito parlare, di questo fatto. Anche i Fincher ne discutevano. Sembrava quasi un problema nazionale. Si trattava di Miss Red, vero?», disse Miss Stark la cui voce non aveva perso il tono di sofferenza.

«Miss Red, certo. Me la ricordo. Non è accaduto molto tempo fa, no?», aggiunse Miss Smith con la voce incerta per via del suo strano malessere.

«Sì, sarà un paio di settimane. Eppure a vederla, non avreste mai detto che la sua malattia fosse a uno stadio così avanzato», sospirò Miss Golden.

Dopo essersi scambiata una lunga occhiata con Miss Golden, Miss Stark disse: «Ho sentito papà Fincher dire che era una cosa contagiosa. Quella di Miss Red, intendo. Era davvero preoccupato».

Le tre amiche rabbrividirono,  stettero in silenzio per qualche istante, poi Miss Smith prese la parola: «Certo, il mio non è che un leggero bruciore, non ne farei un caso nazionale. Miss Red, invece, aveva qualcosa di molto grave. Credo di aver sentito parlare di Dracunculosi ».

Tra le tre, in verità, la più malmessa era proprio Miss Golden, che cercava di nascondere le rughe che solcavano la sua pelle ormai vizza. Fu proprio Miss Golden a cambiare discorso: «Che cosa avreste voglia di fare, oggi, care?». Tutti i giorni poneva quella domanda e la risposta era sempre la stessa: arrivare sino alla scogliera e fare un bel bagno in mare.

Improvvisamente le amiche ebbero un moto di spavento, tacquero perché era entrata mamma Fincher. Raramente varcava quella soglia, solo per spolverare o cacciare via gatto Fincher, che grattava il divano in damascato rosso.

Mamma Fincher si diresse verso il tavolo Chippendale che impreziosiva la stanza e controllò il vassoio della frutta. Sospirò nel vedere le tre mele.

Uscì per buttarle, ma anziché andare verso il pollaio,si diresse verso la scogliera, attraversando la brughiera. Non avrebbe saputo dire perché. Forse le era spiaciuto vedere quelle belle mele avvizzire.

Forse si era figurata che la vita fosse un po’ così.

Di fatto, le lanciò al vento mormorando: «Addio».

 

 

 

 

[1] Nonna

Io ti ho sognato

Non so come ci siamo incontrati, so solo che ti conosco.

Abbiamo passato del tempo come conoscenti, e ci siamo visti tutti i giorni da settimane. Ma adesso sento il peso della tua prossima partenza. La fuori, una guerra assurda che potrebbe non farti tornare.

Ti guardo, il tuo viso dalla carnagione abbronzata, illuminato da un sorriso bianco e contornato da un pizzetto scuro. Ho voglia di baciarti, ma ho paura che tu possa non contraccambiare.

Sei qui davanti a me, la tua voce profonda mi accarezza la pelle, le tue parole scivolano sulla mia schiena. Un calore mi assale. Penso ai giorni che mancano alla nostra separazione e poi forse non ci vedremo più. Non ho niente da perdere. Ho deciso.

Mi avvicino a te, riducendo la distanza dei nostri corpi, tu smetti di parlare e il tuo sorriso scompare, ma i tuoi grandi occhi castani fissano i miei. Il mio cuore accelera i battiti. Le tue mani afferrano le mie braccia attirandomi a te. Ora i nostri corpi sono cosi vicini che sento anche i battiti del tuo cuore. In un attimo le nostre labbra calde si sfiorano. Solo un attimo, solo un assaggio. I nostri sguardi si incrociano, il respiro affannoso. E allora ci baciamo stringendoci l’uno all’altra, le tue mani afferrano il mio volto e mi baci come se volessi mangiarmi. I vestiti cadono, le nostre mani e le nostre labbra sfiorano la nostra pelle. Facciamo l’amore. Dolce passionale come due persone che si prendono tutto il tempo che gli resta.

Poi tra le lenzuola, mentre la mia testa si appoggia al tuo petto e tu mi accarezzi i capelli, ti dico che non voglio che tu parta. Tu afferri il mio viso e sorridendo mi dici che devi partire per forza. Io chiudo gli occhi per cacciare via quel pensiero. Li riapro. Intorno a me solo il buio della mia stanza. Allungo la mano per cercarti dall’altra parte del letto. Il vuoto. Il silenzio. Ecco la parte più brutta, sospiro forte,  per calmare il mio cuore da tutta la passione ricevuta e silenziosamente parlo al mio cervello: “ Era solo un sogno!”

Dopo un ora non riesco ancora a prendere sonno. Il sogno era così vero. E allora mi chiedo, ma se io ti ho ti ho sognato ed eri così reale, non può essere che dall’altra parte del mondo ci sia lui che abbia sognato me?

La voglia di…

La voglia di
fare l’amore con te
è salita
dal fondo delle gambe,
sincera, inattesa,
forte e seducente,
con fitte improvvise,
nel corpo un tremore
invadente,
il pulsare del sangue,
un martello nella mente

Ho chiuso gli occhi
senza pensare,
le mani aperte
entrambe sul ventre
per lasciarmi cullare
Poi ho capito
che stavo per mancare…
Dalla caduta
mi ha salvato un niente!

(So già  che riderai
quando te lo raccontero’
Sai, stavo al piano ammezzato
Sì, proprio alla “Rinascente”!)

Что Такое Фактор Доверия В Кс:го, Как Рассчитать И Повысить Подробный Гайд

Важно отметить, что траст фактор является сложным и многогранным аспектом CS GO и его точный механизм расчета неизвестен. Если у вас низкий траст фактор, https://deveducation.com/ возможно, вам стоит обратить внимание на свою игровую манеру и стараться поддерживать положительную репутацию в сообществе. Это поможет вам повысить ваш траст фактор и создать более приятную игровую атмосферу для себя и других игроков. Кроме того, зная свой траст фактор, вы можете принимать более информированные решения при создании или присоединении к лобби. Если ваш текущий траст фактор высок, вы можете предпочесть играть с другими игроками с высоким траст фактором, чтобы увеличить шансы на более продуктивный и приятный матч.

Новым конкурентам может потребоваться некоторое время, чтобы установить высокую надежность, так как система имеет свои алгоритмы, требования. Однако, если он честно участвует в чемпионатах, не использует читы, мошеннические методы, его фактор добросовестности со временем может увеличиваться. Это означает, что новые игроки также могут иметь значительный фактор устойчивости, если соблюдают правила, действуют честно. Эта тактика поможет вам ответить на вопрос, как посмотреть Belief Issue CS GO. Техника может показаться долгой, сложной, однако работает гарантировано, после чего вы узнаете, где посмотреть фактор доверия. Чем авторитетней сайт в глазах поисковых систем тем легче сайту попасть в топ выдачи по любым запросам, поэтому о повышении степени доверия нужно заботиться постоянно.

Как Повысить Траст И Увеличить Авторитет Сайта

Steam Group – платформа Steam также предоставляет информацию о вашем траст факторе. Чтобы узнать его, зайдите на свою страницу в Steam Group и просмотрите свою анкету. Там вы найдете информацию о вашем траст факторе, а также другие подробности о вашем аккаунте. Следует отметить, что информация о факторах, влияющих на траст фактор, является официальной и не раскрывается разработчиками полностью. Однако, описанные выше факторы представляют общую картину и могут влиять на уровень доверия к игроку в CS GO. prompt инженер Наконец, другим фактором, влияющим на траст фактор, является время, которое игрок проводит в игре.

Помните, что повышение траста — это процесс, который требует времени и усилий. Следуйте указанным выше методам и вы сможете успешно повысить свой траст в Контр-Страйк. В этой инструкции мы расскажем о нескольких простых шагах, которые помогут вам узнать свой траст. Важно отметить, что система траста не является идеальной и может иметь некоторые ограничения. Возможно, она не всегда справедливо оценивает действия игрока и не исключает возможности ошибочных действий системы или злоупотребления ею. Следует следить за своими действиями в игре, быть спортивным, уважительным к другим исполнителям, также избегать использования любых нечестных методов.

как вычеслить траст ранк

Получайте Положительные Отзывы

Это поможет сохранить ваш аккаунт в безопасности и поддерживать высокий траст фактор. Некоторые сайты предоставляют услуги по анализу траст фактора. Они оценивают важные параметры вашего аккаунта в КС, такие как количество побед, уровень навыков и активность.

Сотрудничество с доверенными игроками повышает вашу надежность в глазах других участников сообщества. Понять, какая у вас оценка и насколько вы воспринимаетесь остальным участникам, можно, обратившись к определенным признакам и поведению в игре. Однако стоит учитывать, что Valve не раскрывает конкретных критериев, по которым вычисляется траст фактор, чтобы не дать возможность обходить систему.

как вычеслить траст ранк

Также игрокам с высоким траст фактором могут быть предоставлены привилегии, такие как быстрый доступ к новым игровым режимам или эксклюзивным предметам. Траст фактор также может влиять на подбор команды в режиме соревновательной игры. Если у игрока высокий траст фактор, то его будут предпочитать в команду другие игроки с высоким траст фактором. Одним из главных факторов, влияющих на траст фактор, является поведение игрока в игре и вне ее. CS GO учитывает такие параметры, как участие в честных матчах, отсутствие нарушений правил игры, а также отзывы от других игроков. Негативное поведение, такое trust rank как использование читов, грубость в общении или отсутствие игры в команде, может негативно сказаться на траст факторе.

Более высокий траст фактор означает большую вероятность игры с честными и надежными игроками. Кроме того, при наличии высокого траст фактора открываются дополнительные функции, такие как возможность участия в командных турнирах или использования командного чата. Будьте доброжелательными и уважительными к другим игрокам, не используйте оскорбления или неспортивное поведение. Положительные отзывы от других игроков могут повысить ваш траст. Траст фактор имеет несколько положительных влияний на игровой процесс. При определении силы команд в матчмейкинге система учитывает траст фактор, чтобы создавать балансированные и справедливые игры.

  • Вы можете найти подробные инструкции и рекомендации от разработчиков игры.
  • Главным способом повысить траст и авторитет является получение ссылок с уважаемых, желательно тематических ресурсов.
  • Дело в том, что разработчики из VALVE не спешат раскрывать алгоритмы и нюансы, которые влияют на окончательный рейтинг того или иного игрока.

Для повышения фактора доверия в КС ГО нужно поработать со своим аккаунтом. После проверьте подключения защиты Steam Guard и заполните профиль, если ранее не делали этого. Траст фактор влияет на репутацию и надежность игрока в Counter-Strike. Он определяет, насколько можно положиться на честность и честную игру этого игрока. Также следует учитывать, что при покупке домена возможна смена его владельца.

Помимо самого фактора доверия, вы получите детальную информацию о вашем профиле. Снизу вашей аватарки полоска — она покажет уровень вашего траст фактора. Некоторые игроки публикуют информацию о своем траст факторе на своих страницах в социальных сетях. Если у вас есть контакт с такими игроками, вы можете попросить их помочь вам узнать ваш траст фактор.

Во-вторых, траст фактор может влиять на возможность участия в ранжированных играх и турнирах. Некоторые события или матчи могут быть доступны только игрокам с определенным уровнем траст фактора, чтобы обеспечить честность и справедливость соревнований. CS GO — одна из самых популярных многопользовательских компьютерных игр в мире. Для того чтобы принять участие в соревнованиях и матчах, игрокам требуется установить свой траст фактор, который позволяет определить их авторитетность и репутацию в игровом сообществе. Один из них – это анализировать свои последние матчи и оценивать влияние вашего поведения на результаты игры. Если вы часто получаете жалобы от других игроков или вам выдано предупреждение от системы античита, вероятность того, что ваш траст фактор низкий, достаточно высока.

Регулярная активность, хорошие результаты в матчах и участие в сообществе могут помочь повысить траст фактор и получить больше возможностей в игре. Узнав свой траст фактор в CS GO, вы сможете более осознанно принимать решения о продолжении игры и настройке поиска матчей. Помните, что траст фактор может меняться со временем, поэтому старайтесь поддерживать положительную репутацию и играть честно. Вы можете узнать свой траст фактор в CS GO, обменявшись информацией с другими игроками, особенно с теми, с кем вы играете в одной команде.

Оно помогает разделить игроков на группы в зависимости от их надежности и честности, что способствует более приятному игровому опыту и сокращает количество мошенничества в игре. Старайтесь избегать ситуаций, которые могут отрицательно сказаться на вашей репутации. Не допускайте конфликтов с другими игроками, не участвуйте в спорах и не делайте негативные комментарии. Такое поведение может негативно сказаться на вашем траст факторе. Важно отметить, что траст фактор — это сложная и секретная система, поэтому все детали и алгоритмы не раскрываются разработчиками.

Участие в позитивных действиях может помочь вам улучшить траст фактор. Используя эти инструменты, вы сможете узнать свой траст фактор в CS GO и принять меры для его улучшения, если это необходимо. Помните, что траст фактор является важным показателем, поэтому стоит уделить ему внимание. Reputatio – это программное обеспечение, которое анализирует ваши игровые данные и предоставляет подробные сведения о вашем траст факторе. Оно отслеживает ваши достижения, игровую активность и другие параметры, чтобы определить вашу надежность в CS GO.

Al mare – fine anni sessanta – prima parte

Mamma e papà davanti, seduti sulla FIAT 850 color caffelatte. Io e mia sorella maggiore dietro. A tenerci ben salde sui sedili non c’erano né seggiolini né cinture di sicurezza, ma una serie di valigie che non appena ti muovevi s’infilavano con gli angoli nel costato.

Io non so se avete presente una FIAT 850. Di fatto, aveva quasi la forma di supposta. Nel nostro caso, anche il colore delle supposte di allora.

Ebbene, la nostra Fiat 850 pronta per partire per il mare perdeva le sembianze di auto e assumeva quelle di piramide. Sul tettuccio, stavano impilate un sacco di cose. Tavolini, sdraio, ombrelloni e altro che non saprei dire. Tutto sommato, eravamo una famiglia che si portava dietro dolo il necessario. Capitava di vedere macchine sovrastate da materassi, credenze, cucine a gas. Credo di aver visto anche una bara. Spero fosse vuota.

Il viaggio iniziava a un’ora imprecisata della notte, quando il mattino deve ancora farsi strada nell’orizzonte viola. Eppure dovevamo percorrere duecento, massimo trecento chilometri. Si andava il Liguria.

La prima tappa, il casello autostradale, pareva un mare grigio coperto di sardine. C’erano così tante macchine in coda che si scendeva e si faceva amicizia. Penso siano nate storie d’amore, faide e scazzottate. Poi si saliva e si riprendeva il viaggio come niente fosse.

All’epoca soffrivo il mal d’auto. Gli ammortizzatori della macchina erano quello che erano, ma sicuramente incideva il fatto che, a un certo punto del viaggio, io e mia sorella ce ne stavamo in ginocchio a fare le linguacce alle macchine dietro. Mio padre ha rischiato il linciaggio.

Generalmente, si alloggiava in qualche pensione. Le pensioni, erano proprio pensioni. Mica come adesso che anche la più sgarruppata c’ha la piscina. No. Allora sembrava di stare in uno di quei condomini dell’hinterland milanese, senza ascensore e con le porte in laminato finto legno.

Il mare, io lo odiavo. Almeno al mattino, perché mia mamma ci costringeva ad alzarci all’alba per andare sul molo a respirare lo iodio. Ioodio, io odio. Camminavamo con la salsedine che ci induriva i capelli. Al pari nostro, si vedevano altri figli emaciati di città che vagavano trascinati come gli ignavi nel limbo.

Quando finalmente il sole lambiva la spiaggia, ci sistemavamo con tanto di ombrellone. Per il bagno, bisognava aspettare, che avevamo appena fatto colazione. Tre ore. Le tre ore più lunghe della mia vita. Allora me ne stavo accoccolata a guardare la gente. Vi dico subito che le donne avevano i peli sotto le ascelle. Tutte, indistintamente. C’erano anche quelle che li avevano sulle gambe e sulla faccia. Non ricordo come si gestisse la questione inguine. Forse i costumi erano talmente alti da nascondere tre quarti del corpo.

Gli uomini, invece, avevano il riportino per nascondere la calvizie. Il riporto era un problema quando tirava vento. Svolazzava come una bandiera.

Mio papà no. Lui era magro come un’acciuga. Non era un cappellone, certo, ma i pochi ricci facevano il loro dovere.

Mia mamma era sempre la più bella della spiaggia. Almeno secondo mio papà. Poteva pure passare Brigitte Bardot, ma mio padre avrebbe detto: «Mica c’ha le gambe belle come le tue».

Noi bambini avevamo i costumi di una strana stoffa, forse un misto tra lycra e flanella. Di fatto, quando si bagnavano diventavano pesanti come tute di palombari.

I bambini si dividevano in due schiere: quelli con le spalle bianche di crema solare, e quelli con le spalle rosse bruciate dal sole.

La crema solare aveva una protezione duecento (mila). Praticamente era malta da applicare con la cazzuola.

Io e mia sorella eravamo nel secondo gruppo. Ci venivano le bolle, poi ci divertivamo a toglierci lembi di pelle che si staccavano docili.

Per fare il bagno, o sapevi nuotare, o avevi il salvagente. Mica i braccioli, credo non esistessero, perlomeno nella nostra famiglia. Noi avevamo un salvagente che se non lo tenevi fermo con le mani, finivi nel buco e andavi in fondo al mare. Una volta papà aveva portato un materassino, di quelli rossi e blu. Puzzava di gomma e s’imbeveva d’acqua. In ogni caso lo usava mamma, così io e mia sorella giocavamo a riva, a farci trasportare dalla risacca. Quanto tornavamo all’ombrellone, il costume penzolava carico di sassolini e macchiato di catrame. Non chiedetemi perché, ma tutte le volte ci si macchiava di catrame.

La merenda era: o pane burro e marmellata, o pane e marmellata. Eravamo una famiglia del nord.

I bambini figli delle famiglie del sud, potevano spaziare dalle fette di pane imbevute di pomodoro alla parmigiana con le polpette.

I giochi da spiaggia erano praticamente tre: pallone gonfiabile colorato, secchiello con paletta, rastrello e un’altra cosa che non ho mai capito a cosa servisse, tipo piccone. Nemmeno fossimo sulle dolomiti. Che poi, io e mia sorella manco ci potevamo fare i castelli di sabbia, perché la spiaggia era di sassi. Al limite potevamo costruire trincee come al fronte. Infine, c’erano le biglie di plastica trasparente, con le foto di Eddy Merx e compagnia bella. Quello era un gioco destinato ai maschi. Io schiumavo perché con le biglie di vetro ero una campionessa del rione.

La percentuale di papà che giocavano con i figli a costruire castelli (non di sabbia, almeno sulla nostra spiaggia), era intorno all’uno per mille. Pochi, pochissimi. La maggior parte se ne stava sotto l’ombrellone a fumare. All’epoca, tutti fumavano dappertutto. Forse solo in chiesa non si poteva. Per il resto, nel cinema, nei ristoranti, negli ospedali, aleggiava una nebbia di nicotina. Soprattutto nei reparti maternità. Lì era praticamente d’obbligo. Anche se un papà non fumava, lì, nella sala d’attesa, si accendeva una sigaretta con il mozzicone dell’altra. Perché i papà mica partecipavano al parto. No, aspettavano fuori in attesa che arrivasse l’infermiera col verdetto: «È maschio!», «È femmina!», «Sono due!». Questo è capitato a mio zio. Credo sia svenuto, ma nessuno se n’è accorto per via della nebbia di nicotina.

Già, perché non esisteva l’ecografia. Il sesso si poteva prevedere con il pendaglio, oppure osservando la pancia, se era a punta o no.

L’orizzonte del mare era punteggiato da pedalò e canotti. Qualche barca di pescatori della domenica. Certo, non c’erano moto d’acqua e nemmeno gonfiabili sfarzosi come Regge di Versailles.

Talvolta potevamo comprare il gelato. Già, il gelato. Adesso puoi scegliere tra un migliaio (alla sesta) di gusti. Allora erano quattro: panna, cioccolata, fragola e limone. Talvolta fior di latte. La vera rivoluzione fu l’avvento della stracciatella

FINE PARTE UNO

Babu e l’infinito

«Nonna, tu non vieni con me e mamma?»

«No, piccola scimmia, nonna è vecchia, rimane al villaggio con Didi».

Didi, il cane, se era messo a scodinzolare, sollevando la terra dello spiazzo. La siccità aveva reso tutto friabile, impalpabile. La stagione delle piogge si era fatta sempre più breve e violenta. L’ultima volta, quasi tutte le capanne del villaggio erano state rovinate da una tromba d’aria. Dell’acqua caduta dal cielo, la terra ne aveva rifiutato la maggior parte. Troppo dura per immagazzinarne.

La nonna alzò lo sguardo dal piccolo Babu. Per un momento lasciò quegli occhi grandi pieni di meraviglia, pieni di futuro. Sospirò guardando il cielo offuscato dalla polvere che s’alzava ad ogni alito di vento, avanzando dentro le case, coprendo le poche verdure che crescevano nell’orto.

«Ma così rimani da sola», insistette Babu.

«Che dici, piccolo cerbiatto, sai che verranno a farmi compagnia il nonno e il papà».

«Ma loro sono in cielo!».

«Oh, certo, ma la loro anima può viaggiare e venire da me. Li chiamerò mentre sono a guardare le stelle. Mi racconteranno tutto, veglieranno sul vostro viaggio, e sarà come essere insieme a voi».

«Nonna, mi racconti ancora dove andremo io e mamma?»

«Sì, dolce gazzella. Camminerete molto, dovrai essere bravo, non lamentarti e stare sempre vicino a mamma. Poi arriverete al mare. Tu non hai mai visto il mare. Nemmeno io. Ma so che è fatto d’acqua, tanta acqua azzurra e splendente, senza confini».

«Bello, vero nonna?».

«Bellissimo, piccolo struzzo. Non avrai abbastanza occhi per guardarlo».

«E dopo?».

«Dopo ci saranno delle grandi barche, non come quelle che vedi quando andiamo al fiume, più grandi, per attraversare il mare e arrivare in Italia».

«Italia, bella questa parola, vero nonna? Italia. Mamma dice che è una cosa grande, come il respiro di Dio».

«Grande come il respiro di Dio», ripeté la nonna guardando seriamente il nipotino.

«Mamma dice che in Italia ci sono orti dappertutto, giardini e frutteti. L’acqua nelle fontane è fresca e trasparente. Ci sono cose da mangiare che si possono cogliere dagli alberi, polli arrosto e tacchini. Dice che non ci sono animali pericolosi. Che è il posto più simile a quello dove stanno ora il nonno e papà».

«Certo, piccolo camaleonte, ci sono persone gentili, eleganti con le macchine lucide come specchi. Poi ci sono tante medicine che fanno passare tutti i mali. E gli aerei nel cielo che lasciano strisce che paiono sorrisi. Con gli aerei si va molto lontano».

«Allora, appena arrivo in Italia, prendo un aereo e torno qui, così potrai salire e venire con noi».

«Mi sembra una buona idea, Babu, molto buona. Aspetterò di vedere il sorriso del tuo aereo per volare insieme».

«Nonna…».

«Sshh, piccola lucertola, è ora di dormire. Domani, dovrei metterti in viaggio molto presto, prima che sorga il sole. Mi raccomando, non dimenticare questo».

Nonna allungò una mano sul petto del bambino, dove aveva cucito una tasca. Dentro, oltre a un amuleto, aveva messo la pergamena che aveva vinto Babu durante una gara di corsa campestre, pochi mesi prima, a soli sette anni.

Era stata l’ultima volta che erano andati in città, con il papà di Babu. Poi la guerra se lo era portato via. Erano rimaste la fame e la polvere, al villaggio. Pochi anziani che faticavano a percorrere le quattro miglia per prendere l’acqua al fiume, sempre più secco. Babu meritava di meglio che vedere il fiume inaridirsi e la terra diventare polvere. E poi c’era la guerra. Quella è peggio di qualsiasi carestia. Fa morire le persone, anche quelle rimaste vive.

«Così vedranno che sei un bravo bambino e molto forte, per giunta. Tutti ti vorranno».

«Bene, ma io vorrò stare solo con mamma e con te. In un giardino di fiori e frutta, con le galline che beccano Didi».

«Certo, anch’io, mio amatissimo. Ma ora dormi».

Nonna rimase tutto il tempo a vegliare il sonno del piccolo. Era magro, ma sveglio, intelligente, buono. La nonna si chiese se fosse troppo buono. Pregò gli spiriti e Dio.

Non era ancora sorto il sole. Il cielo nero serbava la cupola di stelle, quando al villaggio arrivò un autocarro.

Sopra, alcune persone insonnolite. C’era anche una ragazza, aveva il pancione protetto dalle mani. Babu aiutò sua madre a salire, tenendole la mano. Si stava issando a bordo, quando volle dare un ultimo abbraccio alla nonna. Corse per il breve tratto con il pianto negli occhi, poi rintanò la faccia nel suo grembo. Si asciugò le lacrime sulla veste, mentre la vecchia gli accarezzava la testa.

«Ora vai Babu, e ricorda di essere sempre una brava persona», disse la nonna con la disperazione nella voce.

Babu salì a bordo. Il carro partì. Destinazione infinito.

What Is A Liquidity Pool? Definition + Animated Video

AMMs, specifically CFMMs, use specific mathematical formulas to determine the pricing of assets within their methods. Notably, exchanges similar to Uniswap, SushiSwap, and Curve typically adhere to the constant product method as their primary pricing mechanism. This mechanism allows for computerized and peer-to-peer trading at costs set by a mathematical formulation (e.g., the fixed product method in Uniswap).

Liquidity Pool Tokens

In Distinction To traditional cryptocurrency exchanges that use order books, the value in a DEX is usually set by an Automated Market Maker (AMM). When a commerce is executed, the AMM makes use of a mathematical formula to calculate how much of each asset in the pool needs to be swapped so as to fulfill the commerce. Liquidity swimming pools are crucial for peer-to-peer trading in decentralized finance (DeFi). Although a liquidity pool ensures the safety of your transactions, the safety of your tokens within the liquidity pool is dependent upon the amount of research you do before taking part in them.

Engaging with these decentralized financial devices allows individuals to faucet into various investment alternatives, regardless of geographical or financial constraints. By actively collaborating in liquidity provision, users contribute to the DeFi ecosystem’s development and profit from the potential rewards and returns. The potential for development and evolution within the DeFi ecosystem is immense.

Leveraging Borrowed Funds For Buying And Selling

crypto liquidity pools explained

Since AMMs and crypto liquidity swimming pools are designed to facilitate trade at any time, volatility and wild swings in the market can cause one of the tokens in a buying and selling pair to see a dramatic change in worth. As this happens and merchants promote the asset whose price is falling, they obtain the paired token in exchange that means that the liquidity provider now holds extra of the depreciating asset. Liquidity pools present the liquidity that’s essential for decentralized exchanges to operate by permitting customers to deposit their digital property right into a pool, after which commerce the pool tokens on the DEX. Yield Farming Platforms — have emerged as a preferred trend in DeFi, permitting customers to earn passive earnings by lending or providing liquidity to numerous protocols. Customers can earn curiosity and borrow against their collateral by depositing assets into a Compound. The platform utilizes an algorithmic interest rate mannequin, dynamically adjusting charges primarily based on provide and demand.

crypto liquidity pools explained

Liquidity pools improve market liquidity by permitting for more environment friendly price discovery, reducing slippage, and rising market liquidity. They also make it easier to make loans and earn passive revenue via yield farming and liquidity mining. Participants contribute to a shared pool of liquidity by depositing funds into a liquidity pool, which ensures the continued availability of belongings for trading, lending, and other financial operations. Liquidity is a basic a part of both the crypto and monetary markets. It is the manner during which property are converted to cash shortly and efficiently, avoiding drastic worth swings.

This could be very inefficient as a outcome of you must set a worth that another person is prepared to buy—at least if you wish to promote your stock or buy a stock immediately. Its latest acquisition of Arbelos Markets is a big step in constructing a stronger derivatives trading arm. It means you get extra superior options and hedging methods without counting on retail-focused platforms.

Can I Create My Own Liquidity Pool?

This permissionless, global model expands monetary access and provides new alternatives for people and establishments. Liquidity pools make digital asset buying and selling extra accessible by altering how customers interact with decentralized merchandise. LPs are a step forward in constructing a liquid and trusted market that may assist democratize the financial system. Discover the facility of liquidity swimming pools in DeFi and what they actually imply.

In line with the Belief Project pointers, the tutorial content material on this web site is offered in good faith and for basic info purposes only. BeInCrypto prioritizes providing high-quality data, taking the time to research and create informative content material for readers. Whereas companions could reward the company with commissions for placements in articles, these commissions do not influence the unbiased, sincere, and useful content creation course of. Any action taken by the reader based on this information is strictly at their very own risk. Please notice that our Terms and Circumstances, Privacy Coverage, and Disclaimers have been updated.

There are many alternative DeFi markets, platforms, and incentivized swimming pools that permit you to earn rewards for providing and mining liquidity by way of LP tokens. So how does a crypto liquidity supplier select the place to put their funds? Yield farming is the apply of staking or locking up cryptocurrencies inside a blockchain protocol to generate tokenized rewards. The thought of yield farming is to stake or lock up tokens in numerous DeFi functions so as to generate tokenized rewards that help maximize earnings. This type of liquidity investing can automatically put a user’s funds into the highest yielding asset pairs. Platforms like Yearn.finance even automate steadiness threat choice and returns to move your funds to numerous DeFi investments that provide liquidity.

  • This permits traders to swap tokens directly from their wallets, lowering counterparty risk and exposure to certain dangers that centralized exchanges could face, like employee theft.
  • Users, known as liquidity suppliers, deposit their property into these pools and in return receive liquidity tokens, which represent their share of the entire liquidity pool.
  • Furthermore, anyone with crypto belongings can become a liquidity provider (LP) and earn rewards, creating alternatives for widespread participation.
  • Nonetheless, it’s crucial to thoroughly analyze the dangers and potential rewards before participating in liquidity swimming pools.

Liquidity pools are on the coronary heart of decentralized finance (DeFi) as a result of peer-to-peer trading isn’t potential without them. Beneath are a few reasons why liquidity swimming pools play such an necessary role. When a user offers liquidity, a wise contract points liquidity pool (LP) tokens.

crypto liquidity pools explained

With its low charges and fast transactions, PancakeSwap has gained recognition as a user-friendly and cost-effective different to other decentralized exchanges. The fixed product method, exemplified by platforms like Uniswap, revolutionizes price discovery and pool steadiness upkeep. This algorithmic method ensures a steady product of reserves in a liquidity pool, permitting for environment friendly buying and selling without counting on centralized intermediaries. There are a number of methods for a liquidity supplier to earn rewards for offering liquidity with LP tokens, together with yield farming. RWA tokenization is the method of converting ownership rights into digital tokens on a blockchain. Blockchain expertise provides a solution by digitizing RWAs into tradeable tokens, allowing them to be securely recorded and transferred onchain.

This measure protects lenders in case the borrower defaults or if market volatility considerably Commerce The Pool Evaluation reduces the collateral’s worth. Stablecoins are set to play a pivotal position in the evolution of digital finance. Main cryptocurrency exchanges similar to KuCoin, Binance.US, MEXC, Uphold Change, and Coinbase have embraced stablecoins, integrating them into buying and selling pairs, funds, and DeFi options.

As a quantity one liquidity protocol, Sushiswap continues to innovate and contribute to the expansion of decentralized finance. A liquidity pool is a group of funds locked in a smart contract that gives liquidity to facilitate trading on decentralized exchanges. It permits users to trade assets without the necessity for a standard buyer and vendor match, by pooling their assets collectively and incomes fees based mostly on the buying and selling exercise in the pool.

Narcisista Patologico

Rido. La mia risata non è una di quelle fragorose e aperte, di quelle che chiunque ti senta si volti e che diventa subito contagiosa. La mia risata si nota appena con un piccolo cenno delle mie labbra, che si incurvano all’insù. Ma rido piena di soddisfazione. Mi fa ridere un uomo di 55 anni che si comporta come un bambino. Un bambino che crea video per accrescere la stima per se stesso.

Fai tutto da solo. Al mio paese si dice: ”Tu te la suoni, tu te la canti”

Parli di vipere, e chi sarebbero le vipere? Le tue vittime sono le vipere?

Non hai la capacità di guardarti allo specchio, perché non vedresti niente. Tu non hai una tua immagine propria. Tu riesci a vedere soltanto il riflesso che costruisci negli occhi delle tue vittime.

Nei tuoi profili ti definisci generoso e altruista.

Perché non racconti la verità alla tua vittima di turno? Perché non racconti che il tuo matrimonio è naufragato perché sei stato tu a tradire?

Perché racconti che il tuo successivo rapporto è durato solo due anni, quando la verità è che è durato più di dieci anni. Perché non racconti che questa donna, che non ha mai avuto figli suoi, ti ha aiutato a crescere tuo figlio e che il vostro rapporto è finito perché hai tradito anche lei.

La tua vita è costellata di bugie e di tradimenti, complici i tuoi parenti. Una madre che all’apparenza sembra una donna irreprensibile e magari anche devota ad una chiesa cattolica, ma che alla fine si rivela la peggiore delle donne, complice di un figlio che oltre a fare male ad altre donne cresce un figlio passandolo da una situazione ad un’altra con la stessa facilità con cui si cambiano le mutande ogni giorno.

E ora ti spiego perché rido. Tu crei questi video perché sei convinto che le tue vittime li guardino e provino invidia per la tua vita amorosa, pensi che le tue vittime si struggono perché un’altra in quel momento vive con te quegli attimi finti. Eh si! Finti! Non hai ancora capito che le tue vittime adesso ti conoscono e adesso sanno quanto tu sia finto. L’unica sensazione che possono provare è pena. Pena per la tua vittima di turno. E rido. Perché adesso io ti vedo per quello che sei. Un pagliaccio che si dimena per cercare di creare uno spettacolo,  per noi che siamo gli spettatori in un’arena dove sei solo tu l’interprete della tua vita vuota.

 

 

1 2 3 4 5 8